Home » Europa » Cosa vedere in Lettonia: Guida alle mete turistiche

Cosa vedere in Lettonia: Guida alle mete turistiche

Lettonia cosa vedere

Natura selvaggia, bellissime spiagge, edifici in legno: in Lettonia troverete questo e molto altro ancora. Infatti, sono innumerevoli le cose da vedere in Lettonia questo splendido Paese degli Stati Baltici offre moltissime attrazioni turistiche e vanta dei paesaggi spettacolari, spesso protetti dai confini dei molti parchi nazionali.

Se questa è la tua destinazione di viaggio, comincia a raccogliere più informazioni che puoi: sarà meglio sapere cosa visitare in Lettonia e quali sono le migliori cose da vedere, onde evitare di perderti delle gemme rare!

Si tratta infatti di un Paese ricchissimo di cultura, bellezze naturali, arte. Una speciale menzione va alla sua capitale: è caratterizzata da edifici in legno e in stile Art Noveau, musei dell’artigianato, un centro storico le cui mura risalgono all’epoca medioevale… insomma, per spiegare cosa vedere a Riga e più in generale in Lettonia, poche parole non bastano! Quindi, mettiti comodo e preparati a scoprire le migliori attrazioni turistiche in Lettonia.

Cosa vedere in Lettonia: attrazioni naturali

Spiagge sabbiose, distese di verde, foreste di pini, laghi cristallini: se siete appassionati di natura, ci sono davvero tantissime cose da vedere in Lettonia. Costellato di parchi e riserve naturali, questo Paese saprà certamente soddisfare la tua sete di scoperta e avventura! I parchi, infatti, sono i luoghi migliori dove ammirare la fauna e la flora locale e godere dei panorami mozzafiato.

I migliori parchi nazionali in Lettonia

Parco nazionale Kemeri: questo parco nazionale è ricco di lagune e paludi, che vantano fanghi terapeutici e acque minerali. Uno dei suoi fiori all’occhiello è la biodiversità: al suo interno si trova il lago Kanieris, uno dei luoghi migliori di tutta la Lettonia per svolgere attività di birdwatching. Nelle vicinanze del lago si erge il forte di Kanieris Hill, da cui potrai godere di un panorama spettacolare. Non perdere inoltre la cosiddetta Green dune, ovvero una vastissima collina sabbiosa ricoperta di pini verdissimi. Tieni a mente che il Kemeri è considerato uno dei migliori parchi nazionali della Lettonia se sei un amante della natura, si tratta di una destinazione che non dovrai tralasciare.

Parco nazionale Gauja: il parco prende il nome dal fiume che lo attraversa ed è disseminato di verdi foreste pianeggianti; in prossimità dell’ingresso c’è la località di Sigulda, in cui potrai ammirare le rovine dal castello: da qui è possibile osservare il corso del fiume e persino prendere l’unica funivia di tutto il Paese. In questa zona della Lettonia ci sono moltissime cose da vedere: nei pressi di Sigulda potrai visitare la grotta di Gutmanala, che oltre ad essere la più grande grotta di tutta la zona del Baltico, riporta incisioni che risalgono fino al 1600.

Parco nazionale Slitere: bagnato dal mare, si trova nel nord del Paese ed è rinomato per le viste spettacolari. Questo parco della Lettonia offre moltissime cose da vedere tutte di grande interesse: foreste boreali e di latifoglie, paludi, bellissime spiagge e molto altro ancora. Proprio per questo, nel parco nazionale Slitere c’è un gran numero di torri di osservazione, per permettere ai visitatori di bearsi della splendida vista. Non perdere il suggestivo faro di Slitere annidato sulla cima delle Blue Hills: da qui contemplerai un panorama che non scorderai facilmente. Puoi anche fruire delle tante piste ciclabili o dei percorsi di hiking.

Parco nazionale Rāzna: situato nella regione di Latgale, a renderlo uno tra i migliori parchi nazionali della Lettonia ci sono diverse ragioni, tutte validissime, come per esempio la biodiversità. È caratterizzato da paesaggi splendidi, laghi cristallini e foreste che si estendono a perdita d’occhio, rovine di castelli immerse nel verde. Assolutamente da vedere è il lago Rāzna, chiamato anche il mare di Latgale, per via della sua peculiare colorazione, le spiagge sabbiose e per la sua estensione – è infatti il secondo lago per dimensione di tutta la Lettonia. Questo lago è una delle maggiori attrazioni turistiche del parco: ricchissimo di pesce, qui è possibile praticare la pesca sotto il ghiaccio durante la stagione invernale.

Il Rāzna è il più giovane parco nazionale del Paese: infatti il suo territorio è stato proclamato riserva naturale solo nel 2007. Le aree d’interesse sono molte e potrai approfittare della visita di questo parco per esplorare la regione di Latgale, rinomata per il folklore e la gente amichevole che la abita.

Cosa vedere in Lettonia: tra arte e cultura

La Lettonia ha tantissimo da offrire dal punto di vista artistico e storico. In questa nazione troverete svariati esempi di architettura in stile Art Noveau, musei, monumenti e molto altro ancora. Tra le cose da vedere in Lettonia ci sono sicuramente i castelli: ce ne sono moltissimi e sono uno dei simboli di questo bellissimo Paese.

I migliori musei in Lettonia

Tra le cose da visitare in Lettonia non bisogna dimenticare i musei. Dedicandovi un po’ del tuo tempo, ti sorprenderai di quanto sarai in grado di apprendere circa la storia, la cultura e la tradizione artistica di questo splendido Paese. Tra i migliori musei della Lettonia spicca il Latvian Ethnographic Open Air Museum, che propone una ricostruzione dei villaggi tipici lettoni con tanto di mulini e rimesse di barche, il tutto in un suggestivo spazio verde che si affaccia sul lago.

Validissimo anche il Motor Museum, che offre un’ampia collezione di automobili, dalle più antiche che funzionavano a vapore ai modelli vintage, fino alle auto in voga all’inizio del secolo. Una tappa imperdibile per tutti gli appassionati di questo genere! Tra i musei d’interesse storico invece vale la pena citare l’Open Air Museum di Jūrmala, situato nel cuore della foresta e volto a raccontare le tradizioni del villaggio dei pescatori, con le loro abitazioni tipiche e le numerose rimesse di barche.

Molto bello e suggestivo il Zanis Lipke Memorial, a Riga, dedicato, appunto, a Zanis Lipke, che durante la Seconda guerra mondiale salvò la vita di moltissime famiglie di ebrei. Per quanto riguarda le collezioni d’arte, non perdere il Latvian National Museum of Art di Riga, che raccoglie opere figurative lettoni degli ultimi tre secoli e dà quindi un’ottima panoramica circa l’arte della Lettonia. Infine, molto interessante è l’Art Studio Inner Light, che propone una mostra di opere realizzate con vernici speciali, sensibili ai cambiamenti di luce. Senz’altro un concetto di arte moderna che vale la pena vedere.

I migliori monumenti in Lettonia

Anche i monumenti in Lettonia meritano particolare attenzione: disseminati nelle città e nei comuni di questo Paese ci sono dei monumenti che vorrai senz’altro visitare se non vuoi perdere nessuna delle migliori cose da vedere in Lettonia! Tra questi, devi sicuramente recarti al Salaspils Memorial Ensemble, un complesso di statue che si sviluppa in un luogo dove, un tempo, si ergeva un campo di concentramento: passeggiare tra queste sculture è un’esperienza evocativa e toccante. Rimanendo in tema, un altro suggestivo monumento della memoria è il Great Choral Synagogue Memorial. Spostandoti verso Jūrmala, troverai un altro famoso monumento lettone, ovvero il Brunurupucis, un’imponente statua che riproduce una tartaruga che rivolge lo sguardo verso il Mar Baltico.

I migliori castelli in Lettonia

Non c’è bisogno di dirlo: la Lettonia è famosissima per la ricchezza di castelli. Che si tratti di suggestive rovine che si ergono nel verdeggiare delle foreste o di splendidi castelli medioevali che si innalzano nei pressi delle città, quando arriverà il momento dei castelli avrete davvero solo l’imbarazzo della scelta. Meravigliosi esempi di architettura medioevale, i castelli della Lettonia sono moltissimi: luoghi magici che sembrano usciti dalle favole, pronti a catapultarti in un viaggio nel tempo dai tratti fiabeschi.

Tra i migliori castelli della Lettonia si segnalano il castello medioevale di Bauska, il cui palazzo ducale è un raro esempio di architettura rinascimentale in Lettonia, e quello di Cēsis, uno dei più rilevanti sul suolo lettone, con le sue cinque torri e i numerosi cancelli e mura difensive; il castello di Dundaga anch’esso risalente all’epoca medioevale, costituito da quattro blocchi che racchiudono un cortile interno. Assolutamente da vedere anche i castelli medioevali di Edole, di Jaunpils, di Krustpils e di Lielstraupe. Una speciale menzione va alle rovine di Koknese, davvero belle e suggestive, senz’altro una delle cose da vedere in Lettonia.

Città da visitare in Lettonia

Oltre alla ben nota Riga, capitale del Paese, ci sono diverse città da visitare in Lettonia:

Ventspils, con le sue spiagge e il parco acquatico, il castello e il parco naturale;
Jūrmala, dove potrai ammirare gli stupendi edifici in stile Art Noveau e visitare l’Open Air Museum;
Cēsis, in cui avrai l’occasione di gustare la birra tipica della città, goderti i molti concerti e ammirarne il castello medioevale;
Liepāja, caratterizzata da edifici in stile Art Noveau, senza contare la bellissima chiesa e la cattedrale, senz’altro tra le cose da vedere in Lettonia.

A Riga, invece, è bene dedicare qualche parola in più.

Cosa vedere a Riga

Riga è la capitale della Lettonia ed è una città davvero affascinante, che non solo merita di essere vista ma anche vissuta. Densa di storia, arte, folklore, Riga si propone come polo culturale in seno alla Lettonia, ospitando ogni anno numerosi eventi e feste tradizionali, senza contare gli innumerevoli concerti e spettacoli a cui potrai assistere durante la tua visita in questa meravigliosa città.

Riga è caratterizzata da edifici in stile Art Noveau e presenta molti musei e monumenti di grande interesse, senza contare i castelli che sorgono nelle sue vicinanze. Insomma le cose da vedere a Riga non sono poche, dato che nella capitale si concentrano moltissimi siti d’interesse lettoni.

A Riga potrete ammirare musei di grande valore come il Museo dell’Art Noveau, ovvero un appartamento interamente in stile Art Noveau, o il Museum of the Occupation of Latvia, che racconta il periodo di occupazioni che subì in passato la Lettonia. Importantissimo e molto suggestivo il Riga Ghetto and Latvian Holocaust Museum, toccante sito che testimonia l’esperienza subita dagli ebrei durante l’olocausto. Sempre parlando di musei, un altro fiore all’occhiello è l’Art Museum Riga Bourse, che raccoglie una bellissima collezione di arte contemporanea; anche l’edificio in sè è meritevole, costruito secondo lo stile rinascimentale veneziano.

A Riga potrete contemplare monumenti d’interesse come il Bremen Town Musicians, dedicato ai protagonisti della famosa favola dei Fratelli Grimm, “I musicanti di Brema”, oppure il Brothers’ Cemetery, solenne e maestoso cimitero militare. Oggi di nuovo particolarmente attuale, oltre che estremamente bello, è il Freedom Monument, statua che raffigura l’abbraccio della Madre Russia ai Paesi Baltici.

Infine, non potrai lasciare la capitale senza aver fatto visita allo splendido castello di Riga, sicuramente una delle cose da vedere a Riga. Costruito nel 1330, questo meraviglioso castello medioevale è oggi la residenza del Presidente della Lettonia.

Se stai per prenotare il tuo viaggio in Lettonia, ti suggerisco di dare un occhiata anche a questo articolo che ho scritto tempo fa ma sempre attuale:Come fare il bagaglio a mano per un weekend in Europa

Torna in alto
Torna su